NEWS

COVID 19

DEFINIZIONI:

Epidemia: aumento, di solito improvviso, nel numero di casi di una specifica malattia superiore a quanto atteso per la popolazione di quell’area geografica.

Focolaio: riprende la definizione di epidemia, ma in genere riferito ad un’area geografica più limitata.

Pandemia: epidemia con tendenza a diffondersi rapidamente attraverso vastissimi territori o continenti .

SARS – Cov – 2: indica il virus responsabile della malattia (Severe Acute Respiratory Syndrome Corona Virus 2).

Covid 19 : indica la malattia provocata da Sars – Cov – 2 (Corona Virus Disease 2019).

Droplet: goccioline di aereosol eliminate con il respiro, starnuto, tosse o con il parlato che raggiungono una breve distanza da chi le ha prodotte e in ragione della forza di gravità (in genere meno di 1 metro).

ILI: qualsiasi soggetto che presenti improvviso e rapido insorgere di almeno uno di questi sintomi generali : febbre o febbricola, malessere, mal di testa, dolori muscolari e almeno uno tra i seguenti sintomi respiratori: tosse, mal di gola, respiro affannoso (Influenza like illness).

Contumacia : si intende l’obbligo di permanere in un determinato luogo, ospedale o proprio domicilio per un dato periodo prescritto, osservando la prescrizioni igienico sanitarie imposte dall’autorità sanitaria competente per territorio.

Quarantena: la quarantena è un insieme di restrizioni, rientra tra i provvedimenti
definiti in passato come “misure contumaciali”, applicate a soggetti sani presumibilmente venuti a contatto o con soggetti infetti, volte a prevenire la diffusione di una malattia
a infettiva nella comunità.

Isolamento: l’isolamento è la separazione per il periodo di contagiosità di persone infette , in luoghi o condizioni tali da prevenire o limitare il rischio di trasmissione diretta o indiretta dell’agente infettante dai soggetti infettati a quanti sono potenzialmente suscettibili. Si intende il periodo in cui al soggetto viene raccomandato di restare presso il proprio domicilio ( isolamento domiciliare fiduciario ) soggiornando in una stanza singola ben ventilata, con un bagno dedicato, se possibile finestrato e seguendo tutte le raccomandazioni date. Per la situazione specifica da COVID-19, il periodo di isolamento domiciliare fiduciario è di 14 giorni (periodo massimo di incubazione della malattia).

Per prevenire il rischio di infezione da nuovo coronavirus è prioritario curare l’igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di indossare anche una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti, oppure se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus. L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte. Inoltre, la mascherina non è necessaria per la popolazione generale in assenza di sintomi di malattie respiratorie.

Come indossare la mascherina:

  • prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
  • copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto
  • evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
  • quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; infatti sono maschere mono-uso
  • togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.

I bambini presentano un maggior rischio di infezione?

Attualmente, non ci sono prove che i bambini siano più suscettibili all’infezione da nuovo coronavirus. Secondo uno studio recente, effettuato in Cina, la maggior parte dei casi confermati di COVID-19 segnalati si è verificata negli adulti.

Tuttavia, come per altre malattie respiratorie, alcune popolazioni di bambini possono essere a maggior rischio di infezione grave, come ad esempio i bambini in condizioni di salute già compromesse da altre patologie.

Anche i bambini devono, quindi, adottare le misure raccomandate per prevenire l’infezione, in particolare la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone o disinfettante per le mani a base di alcool ed evitare il contatto con persone malate.

Cosa possono fare i genitori per proteggere i bambini dall’infezione?

Potete incoraggiare i vostri figli a contribuire a fermare la diffusione di COVID-19 insegnandogli le norme di igiene e prevenzione delle infezioni:

  • lavare spesso le mani con acqua e sapone o disinfettante per le mani a base di alcool
  • evitare il contatto con persone malate (febbre, tosse, starnuti)
  • pulire e disinfettare quotidianamente le superfici più utilizzate nelle aree comuni della casa (ad esempio tavoli, sedie con schienale rigido, maniglie delle porte, interruttori della luce, telecomandi, scrivanie, bagni, lavandini)
  • lavare gli oggetti di uso comune, compresi i peluche lavabili, secondo le istruzioni del produttore. Utilizzare la temperatura maggiore consentita, e asciugare completamente.

Cosa possono fare i genitori per promuovere l’attività fisica?

In questa fase di emergenza caratterizzata dal lungo tempo da trascorrere a casa, è particolarmente importante proporre ai bambini alcune attività e giochi di movimento. L’esercizio fisico, inteso come gioco di movimento, ha un ruolo prioritario per la salute in età evolutiva e, oltre ad essere divertente, contribuisce a migliorare le condizioni di salute fisica e a promuovere il benessere psicologico, funzionali al raggiungimento di una crescita sana. 

In questo momento, giochi di movimento, più o meno strutturati, da svolgere insieme a casa, possono essere quindi molto utili per affrontare con maggiore serenità tale situazione particolare: possono infatti aiutare bambini e ragazzi ad elaborare emozioni e vissuti a volte difficili da esternare in quanto attraverso il gioco possono trovare espressione emozioni, stati d’animo e vissuti sia piacevoli che spiacevoli. 

Per promuovere l’attività fisica i genitori possono:

  • dare l’esempio, se i genitori sono attivi anche i figli lo saranno
  • scegliere attività adeguate all’età e allo sviluppo
  • creare luoghi sicuri in cui giocare
  • evitare l’utilizzo di televisori, tablet e cellulari per i bambini fino a 4 anni. Limitare per i bambini e i ragazzi l’utilizzo dei device a determinate ore del giorno e a un massimo di 2 ore al giorno, oltre al tempo necessario per lo svolgimento dell’attività didattica.

Consulta il sito dell’Istituto Superiore di Sanità, dove sono presenti approfondimenti per fasce di età!!!

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Pensieri – LXXVIII (1845, pubblicazione postuma).

Due o più persone in un luogo pubblico o in un’adunanza qualsivoglia, che stieno ridendo tra loro in modo osservabile, né sappiano gli altri di che, generano in tutti i presenti tale apprensione, che ogni discorso tra questi divien serio, molti ammutoliscono, alcuni si partono, i più intrepidi si accostano a quelli che ridono, procurando di essere accettati a ridere in compagnia loro.

Come se si udissero scoppi di artiglierie vicine, dove fossero genti al buio: tutti n’andrebbero in scompiglio, non sapendo a chi possano toccare i colpi in caso che l’artiglieria fosse carica a palla. Il ridere concilia stima e rispetto anche dagl’ignoti, tira a se l’attenzione di tutti i circostanti, e dà fra questi una sorte di superiorità. E se, come accade, tu ti ritrovassi in qualche luogo alle volte o non curato o trattato con alterigia o scortesemente, tu non hai a far altro che scegliere tra i presenti uno che ti paia a proposito, e con quello ridere franco e aperto e con perseveranza, mostrando più che puoi che il riso ti venga dal cuore: e se forse vi sono alcuni che ti deridano, ridere con voce più chiara e con più costanza che i derisori.

Tu devi essere assai sfortunato se, avvedutisi del tuo ridere, i più orgogliosi e i più petulanti della compagnia, e quelli che più torcevano da te il viso, fatta brevissima resistenza, o non si danno alla fuga, o non vengono spontanei a chieder pace, ricercando la tua favella, e forse profferendotisi per amici. Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso: contro il quale nessuno nella sua coscienza trova se munito da ogni parte. Chi ha coraggio di ridere, è padrone del mondo, poco altrimenti di chi è preparato a morire.


 

Il pilota gallese Michael Rees, ha detto a Gabriele Pezzotta a fine gara:”Ho vinto grazie agli adesivi dei Pagliacci del cuore che hai messo sulla moto!”

Isle of Man – Manx GP 2018